GNAM: laboratorio d'artista e ...pasticci creativi...
![]() |
entrata GNAM e laboratorio |
Vi avevo parlato della guida per bambini da scaricare via web per visitare la GNAM Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma (post "guida" GNAM) e complice la mamma di una amichetta della mia gemella, che ha la "passione" come me di scovare attività interessanti per i bambini, abbiamo fatto la nostra "prima" esperienza alla GNAM.
Abbiamo preso la comodissima metropolitana linea A fino alla fermata Lepanto e poi il tram 19 che procedeva verso la nostra destinazione: Piazzale Belle Arti. Potete utilizzare lo stesso percorso anche per visitare lo zoo alias BIOPARCO di Roma perchè si trova proprio lì vicino....e se non siete di Roma vi consiglio di programmare una piacevole passeggiata nel parco di Villa Borghese proprio lì di fronte....che poi si affaccia su Piazza del Popolo, che affascina con i suoi laghetti e sculture....non tutto insieme se non volete stramazzare al suolo si intende anche se i bambini che hanno le batterie duracell probabilmente sarebbero contenti..... il Bioparco è già un percorso lungo e interessante come ho descritto qualche tempo fa in questo Post Zoo Roma
![]() |
interazione dei bimbi con questa originale esposizione sopra un pavimento a specchio |
foto di artista al lavoro e relativa opera esposta
Come vi dicevo.. io e la mia amica abbiamo proseguito il nostro percorso museale individuale in attesa dei "pasticci creativi" dei bimbi e abbiamo osservato alcuni oggetti "curiosi" della mostra contemporanea:
![]() |
opere di arte moderna-contemporanea |
e alcuni più classici e di "facile interpretazione".....
![]() |
sculture e interni d'artista.... |
Vi voglio segnalare l'interessante laboratorio perchè darà sicuramente spunto per futuri lavoretti con i vostri bimbi. Ai bambini è stato richiesto, attinente alla mostra visitata, di creare un proprio "laboratorio artistico" all'interno di una scatola di cartone quadrata...una specie di televisore vuoto insomma.
Il materiale utilizzato è facile da reperire scatola di IKEA modello Pappis o similare, pezzi di polistirolo (nel laboratorio già sagomati per finestre, porte, mini quadri), pongo per le personali interpretazioni e sculture...carta crespa di vari colori, colla, pittura lavabile e stuzzicadenti per fissare le opere o altro utilizzo..... poi ampio spazio alla creatività dei bambini....ecco quali sono stati gli "interni" creati dai mie figli..... mia figlia molto minimalista ma con colori accesi...il maschietto più creativo ed intraprendente....è l'artista piccolo della famiglia..speriamo abbia ripreso dal papà...
Il materiale utilizzato è facile da reperire scatola di IKEA modello Pappis o similare, pezzi di polistirolo (nel laboratorio già sagomati per finestre, porte, mini quadri), pongo per le personali interpretazioni e sculture...carta crespa di vari colori, colla, pittura lavabile e stuzzicadenti per fissare le opere o altro utilizzo..... poi ampio spazio alla creatività dei bambini....ecco quali sono stati gli "interni" creati dai mie figli..... mia figlia molto minimalista ma con colori accesi...il maschietto più creativo ed intraprendente....è l'artista piccolo della famiglia..speriamo abbia ripreso dal papà...
Ho intenzione di riproporre loro questa attività in futuro....magari fuori in giardino dove hanno la possibilità di sporcare a loro piacimento.....ho già idea di fargli allestire un atelier di moda come piacerebbe a mia figlia o la riproduzione di una cameretta...si possono realizzare tante idee di interni e credetemi i bimbi che hanno partecipato al laboratorio erano contentissimi di creare quello che la loro fantasia più ispirava...l'amichetta dei twins aveva creato ad esempio un vaso fatto con il pongo/das con fiori di carta pesta all'interno....
Buona giornata...
Commenti
Posta un commento
Commentando nel sito autorizzi GOOGLE e terze parti a processare i loro servizi in relazione ai commenti sul blog - nella Cookie Policy in dettaglio